Feste di Natale: un occhio alla linea senza troppo stress.
- Dott. Dora Cocumazzi
- 20 dic 2017
- Tempo di lettura: 2 min

Il Natale si avvicina, per la gioia di grandi e piccini, ma con un pizzico di ansia da parte di chi sta seguendo una dieta e teme di vanificare anche solo in parte i risultati ottenuti.
Premesso che il vero spirito di queste feste non è da ricercarsi nel cibo, è innegabile che i prossimi giorni saranno caratterizzati da ricchi cenoni e pranzi interminabili che potrebbero farci ritrovare a gennaio con qualche chiletto di troppo.
E allora cosa fare per difendersi dalle “grandi abbuffate”?
Ecco qualche semplice consiglio:
Il primo è sicuramente quello di evitare stuzzichini prima del pranzo o della cena. Forse potrà sembrare banale, ma spesso non ci si rende conto di cosa e quanto si mangia per ingannare l’attesa e, considerando che i pranzi delle feste sono già molto calorici (si possono superare anche le 3000 calorie), sarà bene evitare di aggiungere altro. Se proprio non volete rinunciare a sgranocchiare qualcosa potete preparare un bel piatto di verdure crude, come carote o finocchi, che contribuiranno anche a raggiungere prima il senso di sazietà, quindi a mangiare meno durante il pranzo.
Non esagerare con il pane. La tavola delle feste è già sin troppo ricca di carboidrati, ma se proprio non riuscite a fare a meno del pane cercate di limitarvi a una fettina o un piccolo panino durante tutto il pranzo.
Dimezzare le porzioni. Assaggiate tutte le portate riducendone semplicemente le dimensioni, questo vi consentirà di dare un taglio alle calorie senza troppe rinunce.
Masticare bene il cibo. Questo è un accorgimento che produce diversi vantaggi, consente di assaporare e apprezzare maggiormente ciò che si mangia, migliora la digestione e aiuta a mangiare meno. Mangiare troppo velocemente, infatti, non consente agli ormoni della sazietà di inviare in tempo i loro segnali al cervello, per cui quando vi accorgerete di aver mangiato troppo sarà ormai tardi.
Non esagerare con gli alcolici. Un bicchiere di buon vino si beve con piacere soprattutto in compagnia, l’importante è cercare di limitarsi. Il più delle volte, infatti, si da poco peso all’apporto calorico delle bevande alcoliche, ma considerando che le calorie in un bicchiere di vino sono circa 100 o anche di più, per i vini corposi con un maggiore grado alcolico, si comprende come qualche bicchiere di troppo possa pesare su un pranzo già molto abbondante.
Limitare le trasgressioni ai soli giorni di festa. Le festività natalizie, dal 24 dicembre all’Epifania, durano complessivamente una quindicina di giorni, e non si può pensare di passarli tutti tra pranzi e avanzi senza spiacevoli conseguenze sulla linea, per cui cercate di mantenere un’alimentazione regolare nei giorni non “strettamente festivi”.
Approfittate dei giorni di vacanza per aumentare il tempo dedicato all'attività fisica, anche semplicemente dando più spazio alle passeggiate.
Vorrei concludere ricordando che, se seguite uno stile di vita corretto, non saranno certo queste feste a rovinarvi la linea e che, come recita un vecchio modo di dire: "Non si ingrassa tra Natale e capodanno, ma tra capodanno e Natale”, quindi condividete serenamente questo momento con parenti e amici e non fatevi spaventare dalle feste natalizie.
Buone Feste a tutti!!