
Chi sono
Durante il cammino della vita si percorrono molte strade non tutte sono facili, ma tutte contribuiscono a farci arrivare dove siamo.
La strada che avevo iniziato a percorrere era sicuramente bella, ma guardandomi intorno notavo che qualcosa non la rendeva completa, era come se fosse adornata da piante che non venivano curate e che pian piano perdevano vigore. Finalmente ho compreso che coltivare i propri sogni è come prendersi cura delle piante per farle crescere rigogliose ed è cosi che, dopo aver lavorato in ambiti completamenti diversi dall’alimentazione, ho deciso di seguire le mie passioni e, dopo aver conseguito la laurea Magistrale in Scienze degli alimenti e nutrizione umana e la successiva abilitazione all’esercizio della professione, nel 2012 ho iniziato a svolgere la mia attività di nutrizionista.
Il mio lavoro è la mia passione e cerco di svolgerlo nel miglior modo possibile, con impegno e con costante aggiornamento, perché l’alimentazione non può essere trattata con leggerezza o superficialità, ma al contrario, considerando la sua dimostrata influenza sullo stato di salute e benessere, con grande serietà.
Curriculum
-
Nel 2009 ho conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, voto 110/110 con lode, presso l'Università degli Studi di Foggia, con tesi in chimica analitica.
-
Nel 2011 ho conseguito la laurea magistrale in Scienze degli Alimenti e Nutrizione Umana, voto 110/110 con lode, presso l'Università degli Studi di Foggia, con una tesi sulla Qualità Microbiologica degli Alimenti Funzionali.
-
Nel 2012 ho conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Biologo presso l'Università degli Studi del Molise.
-
Nel 2015 ho conseguito un Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana presso l'università Politecnica delle Marche.
​



Elaborazione di piani nutrizionali personalizzati per:
-
Obesità e sovrappeso
-
Condizioni patologiche accertate
-
Gravidanza e allattamento
-
Età pediatrica
-
Alimentazione vegana e vegetariana
-
Diete per celiaci ed intolleranti al glutine
-
Dieta chetogenica
Aggiornamenti:
​
-
Luglio 2016: corso FAD "The Best Way per il Biologo Professionista";
-
Dicembre 2016: corso FAD "Alimentazione consapevole e sana nutrizione";
-
Luglio 2017: corso FAD "La nutrizione della donna";
-
Novembre 2017: corso FAD "Nutrizione e sport: approcci classici e nuove frontiere - ed. 2";
-
Dicembre 2017: corso di aggiornamento: "Nutrizione applicata: la permeabilità intestinale"
-
Marzo 2018: corso di aggiornamento: "La dieta chetogenetica: applicazioni pratiche";
-
Marzo 2018: corso FAD "La comprensione del paziente: dalla composizione corporea agli aspetti nutrizionali in condizioni fisio-patologiche.
-
Novembre 2018: Evento formativo: Le diete chetogeniche. Basi teoriche e applicazioni pratiche.
-
Novembre 2018: Corso di aggiornamento e formazione: "L'alimentazione in palestra: come strutturare una dieta efficace".
-
Gennaio 2019: corso di aggiornamento: "Micronutrizione ad alto impatto e biodisponibilità dei nutrienti".
-
Luglio 2019: corso FAD "Microbiota: dalla nutrizione molecolare alla geomica nutrizionale".
-
Ottobre 2019 corso di aggiornamento: "Microbiota, fitoterapia e osteoporosi".
-
Ottobre 2019 corso di aggiornamento: "Ipotiroidismo clinico e subclinico: il supporto micronutrizionale".
-
Novembre 2019 corso di aggiornamento: "Ruolo dell'infiammazione e del danno ossidativo nei processi di invecchiamento: come sostenere una terapia antiaging".