Perché consumare frutta e verdura di stagione
- Dott. Dora Cocumazzi
- 23 nov 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Frutta e verdura sono componenti essenziali della nostra alimentazione. I vegetali, infatti, hanno un basso apporto calorico, sono ricchi di acqua e di fibra per cui ci aiutano a regolarizzare le funzioni intestinali, rallentano l'assorbimento dei grassi e degli zuccheri, per cui il consumo regolare di verdura a pranzo e cena contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia, la fibra, inoltre, aumenta il senso di sazietà e rallenta lo svuotamento gastrico, quindi gli alimenti vegetali sono dei validi alleati nel controllo del peso.
Preziose fonti di vitamine, minerali e numerosi fitocomposti, frutta e verdura dovrebbero essere sempre presenti sulle nostre tavole, ma per poterci garantire i maggiori benefici è importante scegliere sempre prodotti di stagione poiché più ricchi di questi elementi.
Seguire la stagionalità degli alimenti è importante anche per soddisfare le necessità del nostro organismo che variano al variare delle stagioni.
In autunno, quando la temperatura inizia ad abbassarsi il nostro organismo spende più energia, in questa stagione può essere utile consumare frutta e verdura con più zuccheri, come cachi, mele, pere, castagne e frutta secca, molto energetici e ricchi di vitamine e minerali.
In inverno rafforziamo le difese immunitarie mangiando frutta e verdura ricchi di vitamina C come gli agrumi, broccoli e verze, caratteristici proprio della stagione fredda.
In primavera dimentichiamo il freddo e i malanni invernali e prepariamoci alla bella stagione depurando l'organismo con carciofi, le insalate amare, le fragole e le ciliegie, dalle proprietà diuretiche e disintossicanti.
In estate proteggiamo l'organismo dal caldo con frutta e verdura ricche d'acqua, di sostanze antiossidanti e di sali minerali come, ad esempio, angurie, meloni e pomodori.
Seguire la stagionalità degli alimenti è importante per soddisfare al meglio le necessità del nostro organismo, così come è importante la varietà. Ogni alimento è caratterizzato dalla presenza di specifici nutrienti quindi solo variando la scelta dei cibi potremo assicurarceli tutti.

Il sistema dei colori può aiutarci nella scelta:
- bianco, come cavolfiori, finocchi e banane;
- giallo-arancio, come carote, zucca, melone, mandarini;
- verde, come broccoli, carciofi, cetrioli, kiwi, lattuga;
- rosso, come fragole, ciliegie, radicchio, ravanelli;
- blu-viola, come melanzane, mirtilli, susine, uva nera.
Per mantenerci in salute e in forma ricordiamo quindi che è importante consumare almeno cinque porzioni tra frutta e verdura variando i colori e scegliendo secondo la stagione.