top of page

Pane senza glutine

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Dora Cocumazzi
    Dott.ssa Dora Cocumazzi
  • 4 mar 2016
  • Tempo di lettura: 3 min

Tra gli alimenti senza glutine, secondo il mio parere, il pane è quello che più di ogni altro è davvero molto lontano da quello tradizionale. Per me, abituata al profumo e al sapore del pane pugliese, dover passare al pane senza glutine è stato sicuramente molto difficile e siccome non mi ci sono proprio abituata ho rinunciato a comprare quello pronto (se non per le emergenze) e ho iniziato a prepararlo da me.

Viste le difficoltà nel trovare le guiste proporzioni tra i vari ingredienti, mi sono affidata ai mix per pane già pronti, ce ne sono di buoni, ma comunque il risultato non mi ha mai completamente soddisfatta. Il problema rimane sempre la mollica troppo friabile, senza contare che i mix sono preparati quasi completamente con amidi, per cui dal punto di vista nutrizionale non mi soddisfacevano molto, infatti sono poveri di fibra e di alcuni minerali presenti invece nel pane tradizionale (soprattutto se integrale).

Così ho fatto qualche piccola aggiunta ai mix per pane, giusto per arricchirli un po', e ho pensato di aggiungere un po' di farina di grano saraceno (quella bianca perchè quella scura ha un sapore un po' forte che a me non piace) e un po' di farina di soia. Entrambe queste farine (soprattutto quella si soia) contengono buone quantità di fibra e di minerali come ferro, potassio, fosforo, magnesio e zinco, oltre che di proteine.

Il risultato è stato abbastanza soddisfacente, il pane è venuto croccante e soprattutto profumava di pane!! Sicuramente è migliorabile, ma intanto pubblico la ricetta impegnandomi ad aggiornare il post in caso di risultati migliori.

Ingredienti

250 g di mix per pane Revolution

150 g di mix per pane Nutrifree

50 g di farina di grano saraceno (io ho utilizzato quella bianca)*

50 g di farina di soia*

1 cucchiaino di gomma di guar*

10 g di sale

2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

5 grammi di lievito di birra secco*

350 g circa diacqua

1 cucchiaino di zucchero

farina di mais finissima q.b.*

* Controllare che questi ingredienti siano contrassegnati dal marchio spiga barrata o dalla dicitura "senza glutine"

Procedimento

In una tazzina sciogliete il lievito con un po' di acqua e un cucchiaino di zucchero, nel frattempo miscelate in una ciotola le farine, versate l'acqua in cui è stato sciolto il lievito e mescolate, unite il sale l'olio e la restante acqua un po' alla volta, impastate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, quindi formate una palla con l'impasto, coprite la ciotola con un canovaccio e mettete a lievitare al caldo e al riparo da correnti d'aria (io copro il recipiente con un plaid).

Quando avrà raddoppiato il volume (circa 3 ore, ma dipende dalla temperatura), riprendete l'impasto e date la forma desiderata (filone o pagnottella), a questo punto se disponete di un cestino da lievitazione mettete il pane nel cestino e fate lievitare per un'altra ora circa (io non avendolo ho utilizzato un comune cestino in vimini rivestito con un canovaccio).

Accendete il forno a 230 gradi, nel frattempo prendete la pagnottella, mettetela in una teglia, spennellatela con olio d'oliva, fate dei leggeri tagli sulla superficie e spolverizzatela con farina di mais finissima, quando il forno sarà a temperatura mettete sul fondo, in un angolo, un pentolino con acqua e infornate il pane nella parte più bassa del forno, dopo 10 minuti riducete la temperatura a 200 gradi e fate cuocere ancora per 40 minuti. In totale dovrà cuocere per circa 50 minuti, ma i tempi possono variare leggermente da un forno all'altro.

Il pane è venuto bello croccante con l'aspetto e il sapore molto vicino a quello del pane fatto con farina di grano......spero piaccia anche a voi!!


 
 
 

Via Napoli, 7
71122 Foggia

 

DORA COCUMAZZI


Biologa Nutrizionista

Tel: 347.7975459

email: stefydora@hotmail.it

  • Instagram Social Icon
  • Facebook Social Icon

© 2015 by Dora Cocumazzi. Proudly created with Wix.com

 

bottom of page