top of page

Pomodori secchi: gusto e salute

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Dora Cocumazzi
    Dott.ssa Dora Cocumazzi
  • 18 feb 2016
  • Tempo di lettura: 2 min


Fino ad alcuni anni fa questi deliziosi prodotti erano preparati in casa, nella stagione estiva, facendo seccare i pomodori al sole, una volta secchi i pomodori erano conservati sott’olio e consumati durante la stagione invernale. Oggi questa tradizione è, come tante altre, quasi completamente scomparsa e i pomodori secchi si comprano al supermercato dove possiamo trovarli sia al naturale che sott’olio.

Oltre ad essere molto gustosi, i pomodori secchi sono dotati di ottime caratteristiche nutrizionali.

Questi fantastici prodotti sono ricchi di provitamina A che, nel nostro organismo viene convertita nella sua forma attiva, dove svolge l’importante compito di aumentare le difese a livello della cute e delle mucose, specialmente di occhi, intestino e polmoni ed è fondamentale per il corretto funzionamento del meccanismo visivo. Oltre alla vitamina A, i pomodori secchi contengono buone quantità di vitamina C e di minerali, soprattutto ferro, calcio e fosforo, inoltre, sono ricchi di licopene.

Il licopene è un carotenoide dotato di forte potere antiossidante, grazie alla sua struttura chimica che presenta numerosi doppi legami coniugati.

Licopene

Questo composto, responsabile del colore rosso dei pomodori, sembra essere efficace nella prevenzione di alcuni tipi di tumore come quello della prostata, e nella riduzione del colesterolo LDL.

La quantità di licopene contenuta nei pomodori dipende dal grado di maturazione, per cui sarà maggiore nei pomodori maturi, inoltre, poichè si tratta di una sostanza lipofila, il suo assorbimento è dipendente dalla presenza di grassi nella dieta. La biodisponibilità del licopene aumenta con la cottura, per cui è consigliabile sbollentare i pomodori secchi prima di utilizzarli.

In cucina i pomodori secchi si prestano a molte preparazioni ed essendo molto gustosi possono aiutarci ad insaporire i piatti senza utilizzare il sale, per esempio possiamo utilizzarli per la preparazione di un delizioso pesto con cui condire la pasta.


Via Napoli, 7
71122 Foggia

 

DORA COCUMAZZI


Biologa Nutrizionista

Tel: 347.7975459

email: stefydora@hotmail.it

  • Instagram Social Icon
  • Facebook Social Icon

© 2015 by Dora Cocumazzi. Proudly created with Wix.com

 

bottom of page