Gli alimenti che ci aiutano ad affrontare meglio l'inverno
- Dott.ssa Dora Cocumazzi
- 3 dic 2015
- Tempo di lettura: 3 min

La stagione fredda è ormai arrivata portando con sé tutti quei fastidiosi malanni che purtroppo ci affliggono durante l’inverno. Per cercare di ridurre il ricorso ai medicinali possiamo provare a rinforzare il nostro sistema immunitario anche attraverso l’alimentazione. Un’alimentazione sana e varia, infatti, garantisce non solo un apporto adeguato di carboidrati, lipidi e proteine, ma anche di quei micronutrienti essenziali per il metabolismo e per un efficiente funzionamento del sistema immunitario.
Tra gli alimenti che sono maggiormente consigliati per la prevenzione delle cosiddette “malattie di stagione”, abbiamo sicuramente gli agrumi, questi frutti sono, infatti, ricchi di vitamina C che, grazie alle sue proprietà antiossidanti e immunostimolanti, contribuisce ad aumentare la resistenza dell’organismo alle malattie infettive fortificando le difese immunitarie. Gli agrumi non sono, però, l’unica fonte di questa preziosa vitamina, ma possiamo trovarla anche nei kiwi, banane, frutti di bosco, cachi, albicocche e in molte verdure come cavolfiori, broccoletti, bietole e spinaci. Per trarre il massimo beneficio da questi alimenti è importante consumarli freschi, possibilmente crudi, cotti a vapore o in poca acqua e per tempi brevi in modo da ridurre al minimo la perdita di vitamina.
I vegetali di colore giallo-arancione come carote, zucca, peperoni e pomodori, e le verdure a foglia verde come bietole, spinaci, rucola, broccoli, sono ricchi di carotenoidi, ossia i precursori della vitamina A, mentre la vitamina A preformata è presente in alimenti di origine animale quali fegato, uova e latticini. Questa vitamina, importante per la formazione e il mantenimento della cute, dei capelli e delle mucose, contribuisce alla difesa delle vie respiratorie e all’aumento della resistenza alle infezioni.
Cereali integrali, legumi e frutta secca, uova, salmone, tonno, sono buone fonti di vitamine del gruppo B, importanti per un buon funzionamento del sistema immunitario. Non dobbiamo, inoltre, dimenticare l’importanza di sali minerali, soprattutto ferro, zinco, rame e selenio, che si possono trovare per esempio nel tonno, molluschi, broccoli, semi oleosi, cereali integrali e frutta con guscio.
Aglio e cipolle possono aiutare il nostro organismo a proteggersi dalle infezioni grazie alle loro proprietà antimicrobiche e antivirali. Erbe aromatiche come basilico, timo e rosmarino e spezie come curcuma, cannella, noce moscata, zenzero, zafferano, possono essere utili per le loro proprietà antibatteriche e immunostimolanti, inoltre, il loro utilizzo ci consente di insaporire le pietanze evitando un uso eccessivo del sale.
La nostra capacità di resistenza nei confronti delle malattie è influenzata anche dalla flora batterica intestinale, per cui è necessario mantenere sempre un equilibrio ottimale tra le numerose specie che la compongono. Il consumo regolare di alimenti ricchi di fibra (frutta, verdura, cereali integrali, legumi) ci aiuta a mantenere in buona salute la flora batterica favorendo la crescita dei cosiddetti”batteri buoni”. Nel caso di squilibri della microflora intestinale dovuti a terapie antibiotiche o a un’alimentazione scorretta, è possibile assumere degli integratori a base di probiotici, naturalmente su indicazione del medico.
Una sana alimentazione deve essere accompagnata da uno stile di vita sano e regolare, infatti, cattive abitudini e troppo stress possono determinare una diminuzione nel nostro organismo di alcune delle vitamine e dei sali minerali tanto importanti per il mantenimento di un sistema immunitario efficiente.
Come abbiamo visto un’alimentazione varia, composta da alimenti freschi ci può garantire tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno compresi i micronutrienti importanti per aumentare le nostre difese e, accompagnata da uno stile di vita regolare e un riposo adeguato può aiutarci ad affrontare al meglio la stagione invernale.